C2-SENSE Survey Italian

JavaScript non è attivato nel tuo browser, pertanto questo file non può essere aperto. Attivalo e ricarica.

Requisiti degli operatori in scenari di emergenza
Il seguente sondaggio si rivolge agli operatori che lavorano in scenari di crisi e di emergenza.
E' importante rispondere alle domande al meglio della Vostra conoscenza.
L'indagine supporterà l’ulteriore sviluppo del progetto C2-SENSE, affinchè risponda maggiormente alle reali esigenze e necessità degli operatori.

Le domande sono 14 in totale.

Nel caso in cui Lei non sia la persona più indicata per rispondere a questa indagine, La invitiamo a rispondere solo alla domanda 14 alla fine del sondaggio.

GIS: Geographic Information System
SM: Social Media
UAV: Unmanned Aerial Vehicle

(I Suoi dati personali non saranno condivisi al di fuori del progetto di C2-SENSE.)

Accedi a Google per salvare i risultati raggiunti. Scopri di più
* Indica una domanda obbligatoria
Il Vostro nome *
La tua risposta
La Vostra organizzazione *
Il nome della Vostra organizzazione, ente pubblico, Croce Rossa, ONG, ecc
La tua risposta
La tua email
La tua risposta
Il tuo paese *
Scegli
Afghanistan
Akrotiri
Albania
Algeria
American Samoa
Andorra
Angola
Anguilla
Antarctica
Antigua and Barbuda
Argentina
Armenia
Aruba
Ashmore and Cartier Islands
Australia
Austria
Azerbaijan
Bahamas, The
Bahrain
Bangladesh
Barbados
Bassas da India
Belarus
Belgium
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bolivia
Bosnia and Herzegovina
Botswana
Bouvet Island
Brazil
British Indian Ocean Territory
British Virgin Islands
Brunei
Bulgaria
Burkina Faso
Burma
Burundi
Cambodia
Cameroon
Canada
Cape Verde
Cayman Islands
Central African Republic
Chad
Chile
China
Christmas Island
Clipperton Island
Cocos (Keeling) Islands
Colombia
Comoros
Congo, Democratic Republic of the
Congo, Republic of the
Cook Islands
Coral Sea Islands
Costa Rica
Cote d'Ivoire
Croatia
Cuba
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Dhekelia
Djibouti
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
Egypt
El Salvador
Equatorial Guinea
Eritrea
Estonia
Ethiopia
Europa Island
Falkland Islands (Islas Malvinas)
Faroe Islands
Fiji
Finland
France
French Guiana
French Polynesia
French Southern and Antarctic Lands
Gabon
Gambia, The
Gaza Strip
Georgia
Germany
Ghana
Gibraltar
Glorioso Islands
Greece
Greenland
Grenada
Guadeloupe
Guam
Guatemala
Guernsey
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Heard Island and McDonald Islands
Holy See (Vatican City)
Honduras
Hong Kong
Hungary
Iceland
India
Indonesia
Iran
Iraq
Ireland
Isle of Man
Israel
Italy
Jamaica
Jan Mayen
Japan
Jersey
Jordan
Juan de Nova Island
Kazakhstan
Kenya
Kiribati
Korea, North
Korea, South
Kuwait
Kyrgyzstan
Laos
Latvia
Lebanon
Lesotho
Liberia
Libya
Liechtenstein
Lithuania
Luxembourg
Macau
Macedonia
Madagascar
Malawi
Malaysia
Maldives
Mali
Malta
Marshall Islands
Martinique
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mexico
Micronesia, Federated States of
Moldova
Monaco
Mongolia
Montenegro
Montserrat
Morocco
Mozambique
Namibia
Nauru
Navassa Island
Nepal
Netherlands
Netherlands Antilles
New Caledonia
New Zealand
Nicaragua
Niger
Nigeria
Niue
Norfolk Island
Northern Mariana Islands
Norway
Oman
Pakistan
Palau
Panama
Papua New Guinea
Paracel Islands
Paraguay
Peru
Philippines
Pitcairn Islands
Poland
Portugal
Puerto Rico
Qatar
Reunion
Romania
Russia
Rwanda
Saint Helena
Saint Kitts and Nevis
Saint Lucia
Saint Pierre and Miquelon
Saint Vincent and the Grenadines
Samoa
San Marino
Sao Tome and Principe
Saudi Arabia
Senegal
Serbia
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Slovakia
Slovenia
Solomon Islands
Somalia
South Africa
South Georgia and the South Sandwich Islands
Spain
Spratly Islands
Sri Lanka
Sudan
Suriname
Svalbard
Swaziland
Sweden
Switzerland
Syria
Taiwan
Tajikistan
Tanzania
Thailand
Timor-Leste
Togo
Tokelau
Tonga
Trinidad and Tobago
Tromelin Island
Tunisia
Turkey
Turkmenistan
Turks and Caicos Islands
Tuvalu
Uganda
Ukraine
United Arab Emirates
United Kingdom
United States
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Venezuela
Vietnam
Virgin Islands
Wake Island
Wallis and Futuna
West Bank
Western Sahara
Yemen
Zambia
Zimbabwe
1. Settori di competenza *
Obbligatorio
2. Il Vostro ruolo in situazione di crisi *
Obbligatorio
3. Quali sono i problemi più comunemente riscontrati durante una situazione di crisi?
Situazioni di crisi ed emergenza in generale
4. Su una scala da 1 a 5: come si applicano a Voi durante una crisi le seguenti dichiarazioni generali:
No (1)
2
3
4
Sì  (5)
Collaboro con altri operatori nazionali e internazionali
Volentieri condivido dati e informazioni
Social Media sono importanti
Dati provenienti da sensori sono importanti
Video e foto provenienti  da UAV sono importanti
Disponibilità di dispositivi IT e software di collaborazione sono importanti
La gestione sicura di dispositivi IT e software è importante
Accesso efficiente a servizi, dati e controllo dei sensori sono importanti
No (1)
2
3
4
Sì  (5)
Collaboro con altri operatori nazionali e internazionali
Volentieri condivido dati e informazioni
Social Media sono importanti
Dati provenienti da sensori sono importanti
Video e foto provenienti  da UAV sono importanti
Disponibilità di dispositivi IT e software di collaborazione sono importanti
La gestione sicura di dispositivi IT e software è importante
Accesso efficiente a servizi, dati e controllo dei sensori sono importanti
Cancella selezione
5. Su una scala da 1 a 5: Quanto è importante l’allineamento e coordinamento delle procedure durante una crisi:
Immaginate che il vostro paese ed un paese confinante siano colpiti dalla stessa crisi (ad esempio, alluvione): è necessario interagire con organizzazioni che utilizzano procedure diverse dalle proprie. Le procedure sono insiemi di regole e linee di azione, politiche o una serie di azioni che l’organizzazione deve seguire in un evento di crisi.
Basso  (1)
2
3
4
Alto (5)
Cooperazione attraverso strumenti di collaborazione
Multilinguismo negli strumenti (traduzione automatica di funzionalità, messaggi,… della GUI)
Simboli standardizzati per la visualizzazione dei dati
Regole di condivisione dei dati (e-mail, ftp, ecc)
Procedure di condivisione (regole, categorie di allarme, etc.)
Allineamento delle procedure e delle regole
Attività di pianificazione condivisa con tutti gli operatori coinvolti
Piano condiviso di produzione informazioni con scadenze
Debriefing degli operatori durante la crisi al termine di un compito o di un’azione
Basso  (1)
2
3
4
Alto (5)
Cooperazione attraverso strumenti di collaborazione
Multilinguismo negli strumenti (traduzione automatica di funzionalità, messaggi,… della GUI)
Simboli standardizzati per la visualizzazione dei dati
Regole di condivisione dei dati (e-mail, ftp, ecc)
Procedure di condivisione (regole, categorie di allarme, etc.)
Allineamento delle procedure e delle regole
Attività di pianificazione condivisa con tutti gli operatori coinvolti
Piano condiviso di produzione informazioni con scadenze
Debriefing degli operatori durante la crisi al termine di un compito o di un’azione
Cancella selezione
6. Su una scala da 1 a 5:  Importanza di azioni basate sui dati durante un evento di crisi:
Tutti i dati sono relativi alla zona in crisi.
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Condivisione dei dati tra gli operatori in area di crisi
Accesso in tempo reale (e archiviazione) dei dati dei sensori
Dati geo-taggati
Dati hanno metadati (data e ora, stato della calibrazione, etc.)
Dati facili da integrare nel mio sistema
Visualizzare dei soli dati rilevanti per me
Condivisione di dati controllati, in modo che siano affidabili
Accesso ad immagini da telerilevamento (UAV, satelliti, ecc)
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Condivisione dei dati tra gli operatori in area di crisi
Accesso in tempo reale (e archiviazione) dei dati dei sensori
Dati geo-taggati
Dati hanno metadati (data e ora, stato della calibrazione, etc.)
Dati facili da integrare nel mio sistema
Visualizzare dei soli dati rilevanti per me
Condivisione di dati controllati, in modo che siano affidabili
Accesso ad immagini da telerilevamento (UAV, satelliti, ecc)
Cancella selezione
7. Le informazioni seguenti sono importanti per la gestione durante un evento di crisi:
Tutte le informazioni sono legate alla zona in crisi, e descrivono la posizione, lo stato, la disponibilità, ecc
8. Su una scala da 1 a 5: Importanza di includere SOCIAL MEDIA in operazioni di emergenza per le seguenti funzioni:
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Informare la popolazione sulla situazione di crisi
Fornire istruzioni attraverso i canali SOCIAL MEDIA
Estrarre informazioni dai SOCIAL MEDIA
Includere i dati geo-taggati dei SOCIAL MEDIA (tweets, aggiornamenti) in strumenti di analisi e previsione dei dati
Avere una vista consolidata e simultanea di più canali SOCIAL MEDIA
Preparare la popolazione attraverso i SOCIAL MEDIA agli scenari di crisi in arrivo
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Informare la popolazione sulla situazione di crisi
Fornire istruzioni attraverso i canali SOCIAL MEDIA
Estrarre informazioni dai SOCIAL MEDIA
Includere i dati geo-taggati dei SOCIAL MEDIA (tweets, aggiornamenti) in strumenti di analisi e previsione dei dati
Avere una vista consolidata e simultanea di più canali SOCIAL MEDIA
Preparare la popolazione attraverso i SOCIAL MEDIA agli scenari di crisi in arrivo
Cancella selezione
9. Su una scala da 1 a 5: Necessità di meccanismi di allarme in anticipo rispetto alla crisi:
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Previsione di eventi nell’immediato futuro (alluvioni, incendi, etc.)
Monitoraggio superamento soglie (ad es. livello dell'acqua se esiste pericolo di alluvione)
Analisi dati in tempo reale
Allarmi automatici per i manager degli operatori in caso di crisi
Allarmi automatici per la popolazione
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Previsione di eventi nell’immediato futuro (alluvioni, incendi, etc.)
Monitoraggio superamento soglie (ad es. livello dell'acqua se esiste pericolo di alluvione)
Analisi dati in tempo reale
Allarmi automatici per i manager degli operatori in caso di crisi
Allarmi automatici per la popolazione
Cancella selezione
10. Su una scala da 1 a 5: Importanza delle caratteristiche tecniche:
Domanda rilevanti per i tecnici.
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Supporto per sensori ad-hoc nella zona di crisi
Supporto per diversi formati di dati
Interoperabilità di dispositivi e sistemi eterogenei
Comunicazioni affidabili tra gli utenti finali
Monitoraggio degli scambi di dati, messaggi e informazioni
Standardizzazione, quando possibile
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Supporto per sensori ad-hoc nella zona di crisi
Supporto per diversi formati di dati
Interoperabilità di dispositivi e sistemi eterogenei
Comunicazioni affidabili tra gli utenti finali
Monitoraggio degli scambi di dati, messaggi e informazioni
Standardizzazione, quando possibile
Cancella selezione
11. Su una scala da 1 a 5: Importanza della sicurezza del sistema utilizzato per la collaborazione:
No (1)
2
3
4
Sì (5)
Presenza di controllo degli accessi
Presenza di controllo della privacy
Chiara supervisione della configurazione di accesso e della privacy
No (1)
2
3
4
Sì (5)
Presenza di controllo degli accessi
Presenza di controllo della privacy
Chiara supervisione della configurazione di accesso e della privacy
Cancella selezione
12. Su una scala da 1 a 5:  Importanza delle funzioni relative agli strumenti di gestione delle emergenze durante una crisi:
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Dati sulle mappe
Disponibilità di diverse mappe
Accesso a dati e mappe di libero utilizzo
Accesso a strumenti GIS
Accesso a strumenti per l'analisi dei dati (GIS)
Possibilità di avviare i calcoli remotamente (da dispositivi mobili)
Basso (1)
2
3
4
Alto (5)
Dati sulle mappe
Disponibilità di diverse mappe
Accesso a dati e mappe di libero utilizzo
Accesso a strumenti GIS
Accesso a strumenti per l'analisi dei dati (GIS)
Possibilità di avviare i calcoli remotamente (da dispositivi mobili)
Cancella selezione
13. Attualmente, quali dispositivi considerate importanti e/o utilizzate?
14. Si invita ad indicare altri operatori che possano essere interessati a rispondere al presente sondaggio
La tua risposta
Invia
Cancella modulo
Non inviare mai le password tramite Moduli Google.
Questi contenuti non sono creati né avallati da Google. Segnala abuso - Termini di servizio - Norme sulla privacy