C2-SENSE Survey Italian Refiz Duro April 26, 2016April 26, 2016 JavaScript non è attivato nel tuo browser, pertanto questo file non può essere aperto. Attivalo e ricarica.Requisiti degli operatori in scenari di emergenzaIl seguente sondaggio si rivolge agli operatori che lavorano in scenari di crisi e di emergenza.E' importante rispondere alle domande al meglio della Vostra conoscenza.L'indagine supporterà l’ulteriore sviluppo del progetto C2-SENSE, affinchè risponda maggiormente alle reali esigenze e necessità degli operatori.Le domande sono 14 in totale.Nel caso in cui Lei non sia la persona più indicata per rispondere a questa indagine, La invitiamo a rispondere solo alla domanda 14 alla fine del sondaggio.GIS: Geographic Information SystemSM: Social MediaUAV: Unmanned Aerial Vehicle(I Suoi dati personali non saranno condivisi al di fuori del progetto di C2-SENSE.)Accedi a Google per salvare i risultati raggiunti. Scopri di più* Indica una domanda obbligatoriaIl Vostro nome *La tua rispostaLa Vostra organizzazione *Il nome della Vostra organizzazione, ente pubblico, Croce Rossa, ONG, eccLa tua rispostaLa tua emailLa tua rispostaIl tuo paese *ScegliAfghanistanAkrotiriAlbaniaAlgeriaAmerican SamoaAndorraAngolaAnguillaAntarcticaAntigua and BarbudaArgentinaArmeniaArubaAshmore and Cartier IslandsAustraliaAustriaAzerbaijanBahamas, TheBahrainBangladeshBarbadosBassas da IndiaBelarusBelgiumBelizeBeninBermudaBhutanBoliviaBosnia and HerzegovinaBotswanaBouvet IslandBrazilBritish Indian Ocean TerritoryBritish Virgin IslandsBruneiBulgariaBurkina FasoBurmaBurundiCambodiaCameroonCanadaCape VerdeCayman IslandsCentral African RepublicChadChileChinaChristmas IslandClipperton IslandCocos (Keeling) IslandsColombiaComorosCongo, Democratic Republic of theCongo, Republic of theCook IslandsCoral Sea IslandsCosta RicaCote d'IvoireCroatiaCubaCyprusCzech RepublicDenmarkDhekeliaDjiboutiDominicaDominican RepublicEcuadorEgyptEl SalvadorEquatorial GuineaEritreaEstoniaEthiopiaEuropa IslandFalkland Islands (Islas Malvinas)Faroe IslandsFijiFinlandFranceFrench GuianaFrench PolynesiaFrench Southern and Antarctic LandsGabonGambia, TheGaza StripGeorgiaGermanyGhanaGibraltarGlorioso IslandsGreeceGreenlandGrenadaGuadeloupeGuamGuatemalaGuernseyGuineaGuinea-BissauGuyanaHaitiHeard Island and McDonald IslandsHoly See (Vatican City)HondurasHong KongHungaryIcelandIndiaIndonesiaIranIraqIrelandIsle of ManIsraelItalyJamaicaJan MayenJapanJerseyJordanJuan de Nova IslandKazakhstanKenyaKiribatiKorea, NorthKorea, SouthKuwaitKyrgyzstanLaosLatviaLebanonLesothoLiberiaLibyaLiechtensteinLithuaniaLuxembourgMacauMacedoniaMadagascarMalawiMalaysiaMaldivesMaliMaltaMarshall IslandsMartiniqueMauritaniaMauritiusMayotteMexicoMicronesia, Federated States ofMoldovaMonacoMongoliaMontenegroMontserratMoroccoMozambiqueNamibiaNauruNavassa IslandNepalNetherlandsNetherlands AntillesNew CaledoniaNew ZealandNicaraguaNigerNigeriaNiueNorfolk IslandNorthern Mariana IslandsNorwayOmanPakistanPalauPanamaPapua New GuineaParacel IslandsParaguayPeruPhilippinesPitcairn IslandsPolandPortugalPuerto RicoQatarReunionRomaniaRussiaRwandaSaint HelenaSaint Kitts and NevisSaint LuciaSaint Pierre and MiquelonSaint Vincent and the GrenadinesSamoaSan MarinoSao Tome and PrincipeSaudi ArabiaSenegalSerbiaSeychellesSierra LeoneSingaporeSlovakiaSloveniaSolomon IslandsSomaliaSouth AfricaSouth Georgia and the South Sandwich IslandsSpainSpratly IslandsSri LankaSudanSurinameSvalbardSwazilandSwedenSwitzerlandSyriaTaiwanTajikistanTanzaniaThailandTimor-LesteTogoTokelauTongaTrinidad and TobagoTromelin IslandTunisiaTurkeyTurkmenistanTurks and Caicos IslandsTuvaluUgandaUkraineUnited Arab EmiratesUnited KingdomUnited StatesUruguayUzbekistanVanuatuVenezuelaVietnamVirgin IslandsWake IslandWallis and FutunaWest BankWestern SaharaYemenZambiaZimbabwe1. Settori di competenza *gestione delle crisidisastri naturalidisastri industrialiantincendioPolizia / Ordine PubblicoIT (amministrazione, tecnico in campo)Analisi / AnalyticsAltro:Obbligatorio2. Il Vostro ruolo in situazione di crisi *ResponsabilePompierePoliziottoTecnicoResponsabile ComunicazioneAnalista di datiOperatore sul campoAltro:Obbligatorio3. Quali sono i problemi più comunemente riscontrati durante una situazione di crisi?Situazioni di crisi ed emergenza in generalePanoramica limitata dell’area di crisiMancanza di informazioni in generaleMancanza in generale o limitato accesso ai dati forniti dai sensoriLimitata visibilità dei bisogni delle persone che si trovano nella zona di crisiMancanza di comunicazione tra gli operatoriLimitato o nessun accesso ai canali per informare il pubblico sull’attuale stato di crisiLimitato o nessun accesso a dati forniti da telerilevamento (UAV, satellite)Limitato o nessun allineamento tra le diverse organizzazioni presenti nell’area di crisiBarriere linguistiche e/o problemi di utilizzo di strumenti informatici, documenti, o tra gli operatoriLimitato o nessun accesso dispositivi IT (tablet, smartphone, computer) per la gestione delle crisiLimitata o nessun accesso a software di gestione delle crisi (strumenti GIS, ecc)Mancanza di gestione dei guasti a livello di sistema (di rete, accesso ai sensori)Altro:4. Su una scala da 1 a 5: come si applicano a Voi durante una crisi le seguenti dichiarazioni generali:No (1)234Sì (5)Collaboro con altri operatori nazionali e internazionaliVolentieri condivido dati e informazioniSocial Media sono importantiDati provenienti da sensori sono importantiVideo e foto provenienti da UAV sono importantiDisponibilità di dispositivi IT e software di collaborazione sono importantiLa gestione sicura di dispositivi IT e software è importanteAccesso efficiente a servizi, dati e controllo dei sensori sono importantiNo (1)234Sì (5)Collaboro con altri operatori nazionali e internazionaliVolentieri condivido dati e informazioniSocial Media sono importantiDati provenienti da sensori sono importantiVideo e foto provenienti da UAV sono importantiDisponibilità di dispositivi IT e software di collaborazione sono importantiLa gestione sicura di dispositivi IT e software è importanteAccesso efficiente a servizi, dati e controllo dei sensori sono importantiCancella selezione5. Su una scala da 1 a 5: Quanto è importante l’allineamento e coordinamento delle procedure durante una crisi:Immaginate che il vostro paese ed un paese confinante siano colpiti dalla stessa crisi (ad esempio, alluvione): è necessario interagire con organizzazioni che utilizzano procedure diverse dalle proprie. Le procedure sono insiemi di regole e linee di azione, politiche o una serie di azioni che l’organizzazione deve seguire in un evento di crisi.Basso (1)234Alto (5)Cooperazione attraverso strumenti di collaborazioneMultilinguismo negli strumenti (traduzione automatica di funzionalità, messaggi,… della GUI)Simboli standardizzati per la visualizzazione dei datiRegole di condivisione dei dati (e-mail, ftp, ecc)Procedure di condivisione (regole, categorie di allarme, etc.)Allineamento delle procedure e delle regoleAttività di pianificazione condivisa con tutti gli operatori coinvoltiPiano condiviso di produzione informazioni con scadenzeDebriefing degli operatori durante la crisi al termine di un compito o di un’azioneBasso (1)234Alto (5)Cooperazione attraverso strumenti di collaborazioneMultilinguismo negli strumenti (traduzione automatica di funzionalità, messaggi,… della GUI)Simboli standardizzati per la visualizzazione dei datiRegole di condivisione dei dati (e-mail, ftp, ecc)Procedure di condivisione (regole, categorie di allarme, etc.)Allineamento delle procedure e delle regoleAttività di pianificazione condivisa con tutti gli operatori coinvoltiPiano condiviso di produzione informazioni con scadenzeDebriefing degli operatori durante la crisi al termine di un compito o di un’azioneCancella selezione6. Su una scala da 1 a 5: Importanza di azioni basate sui dati durante un evento di crisi:Tutti i dati sono relativi alla zona in crisi.Basso (1)234Alto (5)Condivisione dei dati tra gli operatori in area di crisiAccesso in tempo reale (e archiviazione) dei dati dei sensoriDati geo-taggatiDati hanno metadati (data e ora, stato della calibrazione, etc.)Dati facili da integrare nel mio sistemaVisualizzare dei soli dati rilevanti per meCondivisione di dati controllati, in modo che siano affidabiliAccesso ad immagini da telerilevamento (UAV, satelliti, ecc)Basso (1)234Alto (5)Condivisione dei dati tra gli operatori in area di crisiAccesso in tempo reale (e archiviazione) dei dati dei sensoriDati geo-taggatiDati hanno metadati (data e ora, stato della calibrazione, etc.)Dati facili da integrare nel mio sistemaVisualizzare dei soli dati rilevanti per meCondivisione di dati controllati, in modo che siano affidabiliAccesso ad immagini da telerilevamento (UAV, satelliti, ecc)Cancella selezione7. Le informazioni seguenti sono importanti per la gestione durante un evento di crisi:Tutte le informazioni sono legate alla zona in crisi, e descrivono la posizione, lo stato, la disponibilità, ecc Estensione geografica dell’area di crisi (zona allagata, incendi, etc.)AmbulanzePoliziaVigili del fuocoEdifici importanti (ospedali, caserme vigili del fuoco, ecc)Zone di evacuazioneDati dei sensori (livello dell'acqua, temperatura, umidità, etc.)Persone che necessitano aiuto (feriti, salvati, ecc)Dati relativi al traffico stradale (strada bloccata, ponte crollato, ingorghi, ecc)Risorse (punti di accesso ad acqua e cibo, etc. )Altro:8. Su una scala da 1 a 5: Importanza di includere SOCIAL MEDIA in operazioni di emergenza per le seguenti funzioni:Basso (1)234Alto (5)Informare la popolazione sulla situazione di crisiFornire istruzioni attraverso i canali SOCIAL MEDIAEstrarre informazioni dai SOCIAL MEDIAIncludere i dati geo-taggati dei SOCIAL MEDIA (tweets, aggiornamenti) in strumenti di analisi e previsione dei datiAvere una vista consolidata e simultanea di più canali SOCIAL MEDIAPreparare la popolazione attraverso i SOCIAL MEDIA agli scenari di crisi in arrivoBasso (1)234Alto (5)Informare la popolazione sulla situazione di crisiFornire istruzioni attraverso i canali SOCIAL MEDIAEstrarre informazioni dai SOCIAL MEDIAIncludere i dati geo-taggati dei SOCIAL MEDIA (tweets, aggiornamenti) in strumenti di analisi e previsione dei datiAvere una vista consolidata e simultanea di più canali SOCIAL MEDIAPreparare la popolazione attraverso i SOCIAL MEDIA agli scenari di crisi in arrivoCancella selezione9. Su una scala da 1 a 5: Necessità di meccanismi di allarme in anticipo rispetto alla crisi:Basso (1)234Alto (5)Previsione di eventi nell’immediato futuro (alluvioni, incendi, etc.)Monitoraggio superamento soglie (ad es. livello dell'acqua se esiste pericolo di alluvione)Analisi dati in tempo realeAllarmi automatici per i manager degli operatori in caso di crisiAllarmi automatici per la popolazioneBasso (1)234Alto (5)Previsione di eventi nell’immediato futuro (alluvioni, incendi, etc.)Monitoraggio superamento soglie (ad es. livello dell'acqua se esiste pericolo di alluvione)Analisi dati in tempo realeAllarmi automatici per i manager degli operatori in caso di crisiAllarmi automatici per la popolazioneCancella selezione10. Su una scala da 1 a 5: Importanza delle caratteristiche tecniche:Domanda rilevanti per i tecnici.Basso (1)234Alto (5)Supporto per sensori ad-hoc nella zona di crisiSupporto per diversi formati di datiInteroperabilità di dispositivi e sistemi eterogeneiComunicazioni affidabili tra gli utenti finaliMonitoraggio degli scambi di dati, messaggi e informazioniStandardizzazione, quando possibileBasso (1)234Alto (5)Supporto per sensori ad-hoc nella zona di crisiSupporto per diversi formati di datiInteroperabilità di dispositivi e sistemi eterogeneiComunicazioni affidabili tra gli utenti finaliMonitoraggio degli scambi di dati, messaggi e informazioniStandardizzazione, quando possibileCancella selezione11. Su una scala da 1 a 5: Importanza della sicurezza del sistema utilizzato per la collaborazione:No (1)234Sì (5)Presenza di controllo degli accessiPresenza di controllo della privacyChiara supervisione della configurazione di accesso e della privacyNo (1)234Sì (5)Presenza di controllo degli accessiPresenza di controllo della privacyChiara supervisione della configurazione di accesso e della privacyCancella selezione12. Su una scala da 1 a 5: Importanza delle funzioni relative agli strumenti di gestione delle emergenze durante una crisi:Basso (1)234Alto (5)Dati sulle mappeDisponibilità di diverse mappeAccesso a dati e mappe di libero utilizzoAccesso a strumenti GISAccesso a strumenti per l'analisi dei dati (GIS)Possibilità di avviare i calcoli remotamente (da dispositivi mobili)Basso (1)234Alto (5)Dati sulle mappeDisponibilità di diverse mappeAccesso a dati e mappe di libero utilizzoAccesso a strumenti GISAccesso a strumenti per l'analisi dei dati (GIS)Possibilità di avviare i calcoli remotamente (da dispositivi mobili)Cancella selezione13. Attualmente, quali dispositivi considerate importanti e/o utilizzate?Smartphone apps (SMS, mappe, ecc)Telefono (per chiamate)Personal computerTabletRadio ricetrasmittentiFaxAltro:14. Si invita ad indicare altri operatori che possano essere interessati a rispondere al presente sondaggioLa tua rispostaInviaCancella moduloNon inviare mai le password tramite Moduli Google.Questi contenuti non sono creati né avallati da Google. Segnala abuso - Termini di servizio - Norme sulla privacy Moduli